Perdita di capelli: quando preoccuparsi e come risolvere il problema
- ALFREDO MASSIMILIANO NAPOLITANO
- 7 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Vi racconto questa breve storia di una mia cliente, chiaramente il nome l'ho modificato per una questione di privacy.
Marta si guardava allo specchio ogni mattina con una crescente preoccupazione. Ogni volta che si pettinava, una quantità allarmante di capelli rimaneva tra le setole della spazzola. "Forse è solo stress", si diceva. Ma nel giro di pochi mesi, la sua chioma folta aveva perso volume e la riga centrale si era allargata visibilmente. Il panico cresceva: era normale o doveva intervenire subito?

Quando la perdita di capelli diventa un problema?
Perdere dai 50 ai 100 capelli al giorno è assolutamente normale. Ma quando si notano segni evidenti di diradamento, ciocche intere che cadono sotto la doccia o un cuoio capelluto più visibile del solito, è il momento di indagare le cause e trovare una soluzione mirata.
Le cause principali della caduta dei capelli
Stress e stili di vita frenetici: il cortisolo, noto come "ormone dello stress", può alterare il ciclo di crescita del capello.
Squilibri ormonali: gravidanza, menopausa, problemi alla tiroide possono incidere sulla salute capillare.
Carenze nutrizionali: una dieta povera di ferro, proteine e vitamine è una delle cause più comuni.
Uso di prodotti aggressivi: trattamenti chimici frequenti possono indebolire il fusto e il follicolo.
Predisposizione genetica: l'alopecia androgenetica è una delle cause più diffuse, soprattutto negli uomini.
Come contrastare la caduta dei capelli in modo efficace
Marta decise di smettere di cercare soluzioni fai-da-te e tramite ricerca su internet, si rivolse a me. Dopo un'analisi approfondita del cuoio capelluto con la tricocamera, scoprimmo che soffriva di una microcircolazione insufficiente e di un'eccessiva produzione di sebo, due fattori che indebolivano i follicoli.
Grazie a un protocollo personalizzato, iniziammo un percorso che includeva:
Ozonoterapia: per stimolare la circolazione sanguigna e purificare la cute.
Ossigenoterapia: per ossigenare il cuoio capelluto e rinforzare il follicolo.
Consulenza nutrigenetica: per riequilibrare il corpo dall'interno e fornire ai capelli i nutrienti necessari.
Nel giro di poche settimane, Marta notò un miglioramento: meno capelli nella spazzola, una chioma più forte e luminosa, e soprattutto una nuova sicurezza in se stessa.
Non aspettare che sia troppo tardi!Se anche tu noti un diradamento e vuoi trovare la soluzione migliore per te, prenota una consulenza personalizzata qui in Coupe d'Opéra. Un'analisi professionale del cuoio capelluto è il primo passo per capelli sani e forti.
👉 Prenota ora la tua analisi gratuita e scopri il trattamento su misura per te!
コメント